La Camargue, nel sud della Francia

Situata nell'ampio delta del fiume Rodano, la Camargue è un territorio che racchiude scenari naturali splendidi, famosi soprattutto per la ricchezza di avifauna. Le oltre 400 specie di uccelli censite, tra cui quasi 15.000 coppie di fenicotteri rosa, la rendono un autentico Paradiso per gli amanti della natura. Ma la Camargue è anche un luogo in cui sopravvivono tradizioni secolari: cavalli bianchi e tori che pascolano allo stato semi-brado, in ampie brughiere sono guidati attraverso terreni acquitrinosi dai famosi "gardian", i cow-boy del luogo, creando scenografie di grande effetto che lasceranno ricordi indelebili e forniranno spunti fotografici unici. Il bianco e il rosa di cavalli e fenicotteri dunque, ma anche il candore dei cumuli di sale cui si contrappongono le tonalità rosate delle acque nelle numerose saline contribuiscono a creare un paesaggio inusuale, caratterizzato ancora una volta da questi due delicati colori. Piccoli e caratteristici borghi medioevali, come Aigues Mortes, insieme alla vicina città di Arles ricca di testimonianze storiche, ampliano e diversificano ancor di più le opportunità che questo territorio è in grado di offrire al visitatore. Il mese di settembre è stato selezionato per evitare il caldo intenso dell’estate avendo comunque molte ore di luce e incredibili sfumature dell’alba e del tramonto.

 

Perché scegliere questo photo-tour

Questo tour fotografico è una grande opportunità per catturare la bellezza dei cavalli bianchi mentre si muovono in libertà, imparando e affinando al contempo nuove tecniche per fotografare soggetti in movimento. In cinque giorni incredibili, sfrutteremo le albe e i tramonti ardenti per i quali la Camargue è famosa per fotografare maestosi soggetti in paesaggi epici. Dalle spiagge alle dune di sabbia, alle saline, le zone umide e i laghi, cattureremo una grande varietà di soggetti al loro meglio. Per tutta la durata del tour avrai a disposizione un fotografo professionista che ti insegnerà tutto ciò che devi sapere per creare scatti memorabili.

 

Gli accompagnatori del viaggio

Federico Neri: fotografo professionista dal 1997 vanta pubblicazioni su libri e riviste nazionali e esteri. Nel mese di marzo del 2010 gli viene assegnato, dal Fondo Internazionale Orvieto Fotografia, il prestigioso titolo di Qualified Italian Photographer (Q.I.P.) per la fotografia di Reportage. Ha fotografato come freelance o collaborando con agenzie in vari paesi tra cui Germania, Francia, Grecia, Norvegia, Kenya, Spagna, Tanzania, Repubblica Dominicana, St. Marteen, Scozia, Antigua, Stati Uniti, Guadalupa, Seychelles, Turchia, Portogallo, Marocco, Inghilterra, Oman, Emirati Arabi Uniti, Olanda. Dal 2008 tiene corsi di fotografia, workshops, photo tour in Italia e all’estero.

Carlo Sebastiani: fondatore di Impronte, grande appassionato di esplorazioni, natura e fotografia, ha viaggiato e creato itinerari in quasi tutta l’Africa e nelle terre selvagge del Nord America. Metterà a disposizione del gruppo la sua capacità organizzativa e contribuirà a completare l’esperienza fotografica e naturalistica.

G1: Arrivo

Ore 10.00 c.a. partenza dalla Versilia con minivan 9 posti oppure, per chi parte con mezzi propri, ritrovo ore 18:00 presso la struttura prenotata. Sistemazione in albergo e briefing di gruppo.

G2: Le saline e sessione fotografica con i cavalli al tramonto nella palude

Partenza all'alba per fotografare avifauna e paesaggi con la luce dorata delle prime ore del giorno. Rientro in albergo e prima colazione. Proseguiremo il tour costeggiando lagune e saline alla ricerca delle situazioni fotograficamente più interessanti e suggestive. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio ci recheremo presso una località accuratamente selezionata nella quale effettueremo la sessione fotografica con i cavalli nella palude. Cena libera.

G3: Fenicotteri rosa e borgo di Aigues Mortes

Uscita all'alba muovendoci tra lagune e stagni con particolare attenzione rivolta agli scatti eseguiti in controluce. Rientro in albergo per la colazione. In mattinata ci recheremo presso la riserva ornitologica di Pont de Gau dove sperimenteremo varie tecniche di ripresa all'avifauna e al gran numero di fenicotteri presenti nella riserva. Pranzo libero. Nel pomeriggio faremo una visita al caratteristico borgo di Aigues Mortes. Cena libera.

G4: Sessione fotografica all’alba con i tori neri

Sessione fotografica all'alba per con i tori neri della Camargue mentre si muovono pesanti attraverso gli enormi laghi poco profondi della zona. Pranzo libero. Il pomeriggio è libero e potremo scegliere se effettuare una nuova sessione fotografica all’interno della riserva ornitologica o in zona. Cena libera.

G4: Analisi degli scatti e partenza

In mattinata effettueremo l'analisi tecnica delle foto realizzate, durante la quale saranno esposte le linee guida di base finalizzate ad ottimizzare il processo di selezione e trattamento di post-produzione delle immagini. Pranzo libero e chiusura del viaggio fotografico con rientro in Italia.

 

N.B. Il programma può subire variazioni in base alle condizioni climatiche o a decisioni prese dal gruppo di comune accordo.

Prezzi 2021

 

Quota iscrizione e assicurazione medico-bagaglio: 50,00 €

Base 04 partecipanti - in camera doppia: 1.200,00 €
Base 05 partecipanti - in camera doppia: 990,00 €
Base 06 partecipanti - in camera doppia: 900,00 €

Supplemento singola (disponibilità da riconfermare): 200,00 €

 

Opzione minivan con partenza dalla Versilia: costo aggiuntivo da calcolare sulla base del numero di partecipanti aderenti a tale opzione (orientativamente tra i 100€ e i 200€)

 

La quota comprende
2 accompagnatori dall’Italia di cui 1 fotografo professionista
4 pernottamenti in camera doppia con colazione inclusa
1 sessione fotografica esclusiva al tramonto con i cavalli nella palude
Ingresso alla riserva ornitologica di Pont de Gau
1 sessione fotografica esclusiva all’alba con i tori neri
Assistenza
Assicurazione medico/bagaglio fino a 10.000€

La quota non comprende
Pranzi e cene
Facchinaggio
Mance e spese personali
Tutto quanto non espressamente indicato ne "la quota comprende"

Assicurazione annullamento viaggio
È possibile sottoscrivere un'assicurazione che copra la mancata partenza per cause gravi e imprevedibili al momento della stipula. Il costo è pari al 3,80 % dell'intera quota di partecipazione al viaggio.

A chi si rivolge

Il Tour è adatto a tutti gli appassionati di natura e di viaggi, offre spunti interessanti anche per la fotografia di paesaggio, reportage e macro. Non è richiesta particolare preparazione né impegno fisico.

Livello tecnico

Adatto sia a principianti che a fotografi più esperti. Avendo il tour finalità principalmente didattiche, saranno approfondite diverse tecniche di ripresa sul campo con assistenza continua di un fotografo professionista.

Attrezzatura fotografica

Per l'avifauna è consigliabile un teleobiettivo da almeno 200mm, all'occorrenza abbinato ad un moltiplicatore di focale. Utile per paesaggi e borghi risulterà un grandangolo e un obiettivo macro per chi desidera effettuare riprese ravvicinate a fiori, insetti e dettagli. Per la sessione con i cavalli sono indicati obiettivi che vanno dal grandangolo ai 200mm, in base alla tipologia di immagine che si desidera ottenere.