Photo Tour in esclusiva, min-max: 5-7 partecipanti

 

Il workshop si svolgerà nel Parco nazionale Bayerischer Wald istituito in Germania nel 1970 e che si estende su una superficie di più di 24.000 ettari.

Il territorio è costituito da un esteso altopiano ondulato a circa 700 m di altitudine con valli poco profonde e ricoperto per il 98% di foreste. Il Parco confina con la Repubblica Ceca e precisamente con il Parco Ceco di Šumava: entrambi fanno parte della Selva Boema, estesa per più di 200.000 ettari, che rappresenta la più grande foresta dell'Europa centrale. La flora tipica del Parco è la foresta di abete rosso, abete bianco e faggio con presenza in alcune valli poco soleggiate di betulle e ontani. Nel Parco esiste un'area protetta di foresta vergine di circa 6.000 ettari nel quale da moltissimi anni l'intervento umano è stato completamente eliminato. Cervi, caprioli, gatti selvatici, martore, volpi, scoiattoli, gufi e tetraonidi (il gallo cedrone, il francolino e il fagiano di monte), insieme a una miriade di uccelli e piccoli mammiferi, popolano queste foreste simili a quelle delle fiabe nordiche; lentamente anche qualche lupo e qualche lince si stanno riappropriando del proprio ambiente naturale.Sono state istituite due zone denominate Tier-Freigelande I e II (una a Neuschonau e l'altra a Ludwigstal) dove, in un ambiente naturale molto suggestivo caratterizzato da aree recintate ampie anche alcuni ettari, vengono ospitate alcune delle specie più caratteristiche delle foreste europee come: il lupo, la lince, l'orso bruno, il bisonte europeo, il cervo, il gatto selvatico, la volpe, la lontra, il cinghiale, il gufo reale, l'allocco degli Urali e molti altri strigidi. I periodi migliori per fotografare nel Parco sono sicuramente l'autunno con i suoi colori accesi e l'inverno quando, con la neve, gli ambienti naturali e gli ampi paesaggi montani sono ancora più affascinanti.

 

Perchè il Bayerischer Wald?

Pochi luoghi in Europa offrono al fotografo naturalista possibilità di ripresa tanto numerose come quelle offerte dal Parco Nazionale della foresta bavarese. Avremo infatti la possibilità di realizzare immagini di grande impatto visivo ad un'ampia varietà di animali e di paesaggi boschivi in ambienti fiabeschi e incontaminati nei quali imparare e perfezionare le più efficaci tecniche impiegate nella fotografia di natura. I partecipanti saranno costantemente seguiti da un fotografo professionista che fornirà indicazioni in base ai soggetti da fotografare e alle condizioni ambientali. Dalla foto di documentazione al ritratto, dalle problematiche legate ad esposizione, composizione, uso del flash alle tecniche di ripresa creative quali lunghe esposizioni, panning, riprese in infrarosso: ogni aspetto verrà trattato con la finalità di ottenere un'ampia varietà di foto caratterizzate da grande forza suggestiva. In serata ci sarà la possibilità di visionare su monitor alcune delle immagini ottenute con analisi delle difficoltà riscontrate e suggerimenti riguardanti il lavoro di post-produzione.

 

Il fotografo

La presenza del fotografo rappresenta un vantaggio fondamentale: ogni singolo partecipante potrà essere assistito in maniera continua, accurata ed efficace; inoltre, l'esperienza e lo stile personale del docente fornirà indicazioni diversificate e complementari riguardo una grande varietà di approcci fotografici che spazieranno da tecniche documentaristiche e reportagistiche a possibilità espressive dal connotato creativo e meno vincolate alle regole condivise. Tale sinergia fornirà i mezzi tecnici e le conoscenze necessarie per rispondere in maniera più varia e approfondita a gusti e propensioni dei fotografi partecipanti.

 

A chi si rivolge

Il Workshop è adatto a tutti gli appassionati di fotografia di natura che desiderano imparare, approfondire e migliorare le proprie tecniche di ripresa, offre inoltre molti spunti interessanti anche per la fotografia di paesaggio e macro.

 

Livello di difficoltà

Non è richiesta particolare preparazione né impegno fisico.

 

L'accompagnatore del viaggio

Federico Neri: fotografo professionista dal 1997 vanta pubblicazioni su riviste cartacee ed online, italiane e straniere.Ha collaborato con diverse agenzie fotografiche e dal 2014 collabora con il quotidiano La Nazione (redazione di Viareggio). Nel 2010, ottiene la qualifica Q.I.P. (Qualified Italian Photographer) per la fotografia di reportage presso il Fondo Internazionale Orvieto Fotografia. Nel 2010 il Fondo Internazionale Orvieto Fotografia lo inserisce di diritto nel libro “Q.I.P. 2010 selection – 174 grandi fotografi italiani”. Nel 2015 trascorre un periodo nella Striscia di Gaza dove documenta una missione umanitaria del Palestine Children’s Relief Fund; con le foto scattate in Palestina vince il Premio della Giuria ed una Menzione d'Onore al Concorso Fotografico Internazionale Gran Tour delle Colline.Ha fotografato come freelance o per agenzie in più di 30 paesi nel mondo.

G1 | 08 dicembre 2022: Arrivo

Partenza in minivan dalla Versilia con possibilità di recupero partecipanti lungo la strada.

Arrivo in hotel nella zona di Neuschonau e sistemazione nelle camere. Riunione introduttiva. 

G2 - G3 | 09 - 10 dicembre 2022: Parco nazionale Bayerischer Wald

Colazione in hotel. 

Intere giornate dedicate al Parco Nazionale Bayerische Wald. Visiteremo l'area della lince, poi faremo una passeggiata nel parco e avremo la possibilità di fotografare e osservare diversi animali selvatici come l'orso bruno, il lupo, il gatto selvatico, il cinghiale, il cervo e altri.

In serata potremo discutere insieme gli scatti.

G4 | 11 dicembre 2022: Partenza

Colazione in hotel. Check-out delle camere e partenza con minivan del gruppo.

Prezzi 2022

Prezzi per persona in camera doppia

 

Quota iscrizione e assicurazione medica: 20,00 €

Quota a persona - base 5 partecipanti: 810,00 €
Quota a persona - base 6 partecipanti: 710,00 €
Quota a persona - base 7 partecipanti: 640,00 €

 

min-max: 5-7 partecipanti

 

La quota comprende
1 accompagnatore fotografo professionista
3 pernottamenti in camera doppia, colazione inclusa
Trasporto in van da 9 posti dalla Versilia, benzina e autostrada incluse 
Assistenza
Assicurazione medico/bagaglio 

La quota non comprende
Bevande, pranzi e cene
Mance e spese personali
Tutto quanto non espressamente indicato ne "la quota comprende"

Assicurazione annullamento viaggio
È possibile sottoscrivere un'assicurazione che copra la mancata partenza per cause gravi e imprevedibili al momento della stipula. Contattateci per maggiori informazioni.