Benvenuti a bordo del nostro viaggio di 8 giorni lungo la costa nord-occidentale di Spitsbergen; un'area molto ricca di fiordi e montagne maestosi, ghiacciai, fauna selvatica e luoghi che hanno molta storia e cultura da offrire. L'obiettivo principale di questo viaggio, tuttavia, saranno i fiordi e i ghiacciai, e portando con noi a bordo un glaciologo esperto possiamo offrire una conoscenza emozionante e aggiornata dei ghiacciai nel passato, presente e futuro, e l'effetto del cambiamento climatico sul ghiaccio.

Lungo la costa nord-occidentale saremo molto al di fuori delle aree normalmente raggiungibili da Longyearbyen e sperimenterai qualcosa di nuovo, quindi non importa se sei già stato alle Svalbard molte volte o se questa è la prima volta. Tra i tanti fiordi che attraversiamo, i più conosciuti sono il Kongsfjord, Krossfjorden, Lilliehöökfjorden, Magdalenafjorden e Bockfjorden. Forse arriviamo anche al Liefdefjord sul lato nord. Degli innumerevoli ghiacciai, il Kongsbreen e il Monacobreen sono i più grandi.

Per questo particolare viaggio, il nostro obiettivo è quello di immergerci davvero nel tema dei fiordi e dei ghiacciai. Lo faremo su più livelli. Naturalmente, navigheremo e faremo escursioni nei fiordi e cammineremo su diversi ghiacciai con ramponi, piccozze e corda. Ma impareremo anche a conoscere la formazione dei fiordi, i movimenti dei ghiacciai, la vita del ghiaccio e, non da ultimo, le sfide e il futuro dei ghiacciai in un'epoca di riscaldamento e cambiamento climatico. Pochi altri posti sulla terra risentono dei cambiamenti climatici come le Svalbard. Un clima più caldo colpisce sia il permafrost, che i ghiacciai e il ghiaccio marino, e l'intero ecosistema è sotto pressione.

Per rendere il programma più emozionante, aggiornato e professionalmente solido, in questa spedizione sarà presente Miriam Jackson, un'appassionata divulgatrice e una delle poche in Norvegia con un dottorato in glaciologia. Miriam ha collaborato all'ultimo rapporto dell'IPCC su "Oceano e criosfera in un clima che cambia" ed è anche responsabile operativo e di ricerca per lo Svartisen Glacier Laboratory.

Anche se in questo viaggio non circumnavigiamo le Svalbard, ci sono grandi opportunità per vedere balene, foche, una vivace avifauna e forse anche orsi polari. Alle Svalbard c'è il sole di mezzanotte fino all'11 agosto, quindi sarà luminoso 24 ore su 24. Avrai un grande incontro con il bellissimo e disabitato paesaggio artico. Lungo la costa nord-occidentale c'è anche buona possibilità di pesca. Con la barca a vela come base mobile, ci avviciniamo alla natura e alla fauna selvatica in modo attento e siamo flessibili in termini di condizioni meteorologiche e luoghi di ancoriamo.

La barca da spedizione utilizzata per questo viaggio misura 70 piedi ed è molto stabile e confortevole, costruita in acciaio, realizzata per la navigazione nelle acque artiche. La barca è ben attrezzata e dispone di un ampio spazio esterno, una timoneria e un salone con vista a 360 gradi. 

Saremo accompagnati da uno skipper, un co-skipper e una guida dedicata con una vasta esperienza alle Svalbard. L'equipaggio farà da guida e guardia per gli orsi polari quando saremo a terra. Lungo il percorso, tutti i partecipanti saranno coinvolti nella navigazione. Generalmente navigheremo in ogni momento della giornata e tutti a bordo avranno turni di 4 ore e 8 ore di riposo. Quando saremo fermi all'ancora, ruoteremo sempre i turni in modo tale che possa esserci una persona a guardia dell'ancora sveglia e il resto può dormire.

Una spedizione in barca a vela alle Svalbard è principalmente un'esplorazione avventurosa, ma anche una grande opportunità per conoscere la vela e la navigazione, e non ultimo l'uso di una barca come punto di partenza per esplorazioni ed esperienze a terra.

Sei pronto per un'avventura polare estiva?

 

Perché scegliere questo viaggio:

  • Esperta glaciologa a bord
  • Esperienza di viaggio con barca a vela
  • Un'esperienza condivisa e amicizia con avventurieri che la pensano allo stesso modo e provenienti da tutto il mondo
  • Molto tempo all'aria aperta - esperienze naturali crude e oneste
  • Sarai membro attivo dell'equipaggio, sarai coinvolto e imparerai a gestire una barca
  • Una vacanza avventurosa norvegese rispettosa dell'ambiente, sostenibile, unica, esotica ed esclusiva
G1: Iniziamo l'avventura!

Ci incontriamo a bordo della barca nel porto di Longyearbyen alle 12:00. Iniziamo conoscendoci l'un l'altro, prima di dare un'occhiata al programma della settimana. Conosciamo la barca e finiamo di preparare le provviste e le attrezzature. La vita a bordo richiede cooperazione, e prima della partenza impariamo la routine e le procedure a bordo, per la navigazione e le situazioni di emergenza.

A Longyearbyen c'è il sole di mezzanotte in questo periodo dell'anno, e sfrutteremo al massimo il pomeriggio e la sera e ci dirigeremo verso Tempelet, una montagna al di là dell'Isfjord. Per tutta la notte continuiamo il nostro viaggio all'interno dell'isola Prins Karls Forland e attraverso lo stretto passaggio di Forlandsrevet.

G2: Krossfjorden e ghiacciai

In giornata raggiungiamo Krossfjorden e Lilliehöökfjorden. Qui visiteremo il "14th July Glacier" e Lilliehöökbreen con il suo fronte lungo 8km. Questo è uno spettacolo impressionante! Non abbiamo motivo di affrettarci in questo ambiente e ci prenderemo il nostro tempo godercelo pienamente. Dopo una giornata intensa, usciamo di nuovo dal fiordo e proseguiamo verso nord fino a Magdalenafjorden.

G3: Il fiordo della Magdalena e le isole nord-occidentali

Oggi il Magdalenafjord è il nostro grande momento clou! Il bellissimo fiordo con il ghiaccio e le alte vette intorno prende il nome dall'angelo custode dei primi balenieri baschi: Maria Magdalena. Il fiordo era una base importante per la caccia alle balene già dal XVI secolo. Molti sono morti qui e si possono trovare diversi luoghi di sepoltura. Mentre navighiamo più a nord raggiungiamo acque più riparate tra le isole nord-occidentali nel fiordo di Smeerenberg. Visiteremo isole con una storia che risale al XVII secolo, quando i cacciatori di balene dominavano questa zona. Al culmine nel 1630 c'erano circa 250 barche qui che cacciavano circa 750 balene ogni estate. Così la popolazione di balene è crollata rapidamente e così ha fatto il numero di balenieri. Poi 250 anni dopo l'isola divenne di nuovo importante, questa volta come base per diverse spedizioni polari nel XIX e XX secolo.

G4 - G5 - G6: Navigazione nei fiordi sul lato nord

Nei prossimi giorni navigheremo nei fiordi dal lato nord delle Svalbard: Raudfjorden, Liefdefjorden e Mushamna. Questi fiordi ospitano una ricca fauna selvatica e possiamo aspettarci di vedere renne, foche e forse orsi polari. I ghiacciai della zona sono affascinanti; prendiamo del ghiaccio fresco al Monacobreen che possiamo mettere nella bevanda al bar più a nord del mondo: Texas Bar.

L'ultima notte prima di tornare indietro la trascorriamo a Mushamna, una baia molto speciale e ben protetta.

G6 - G7: Navigazione verso sud via Ny-Ålesund

In mattinata iniziamo il rientro a sud verso Longyearbyen. Superiamo le isole nord-occidentali e ci fermiamo a New-Ålesund, la comunità più settentrionale del mondo e una mecca per i ricercatori di tutto il mondo. Quindi navighiamo verso sud all'interno del Prins Karls Forland fino alla foce dell'Isfjorden, che ci conduce ai più grandi insediamenti delle Svalbard, di cui Longyearbyen è il più grande. Mentre ci avviciniamo a Longyearbyen, superiamo Isfjord Radio che si trova all'ingresso dell'Isfjord, una vecchia stazione radio che oggi è un luogo attraente per l'alloggio. All'interno dell'Isfjorden, speriamo di avere tempo per una sosta nella città mineraria russa di Barentsburg; un posto speciale con il suo ritmo e la sua atmosfera.

G8: Arrivo a Longyearbyen e fine navigazione

L'ultima mattina navighiamo verso Longyearbyen, quindi puliamo e sistemiamo la barca entro le 15:00.

 

Invitiamo tutti a restare nei paraggi almeno fino al giorno successivo, pernottando a terra (pernottamento non incluso), così possiamo incontrarci per una cena d'addio a terra a Longyearbyen quest'ultima notte.

 

Il programma può variare a seconda del tempo e delle condizioni, ma fornisce un'indicazione di come trascorriamo le giornate. Iniziamo la giornata con una buona colazione e prepariamo un pranzo al sacco prima di scendere a terra. Alcuni giorni ceniamo subito dopo essere tornati sulla barca, altri facciamo uno spuntino in spiaggia e poi navighiamo prima di cenare più tardi. Alcuni giorni passiamo il tempo a pescare e il tempo a guardarci intorno. Se il meteo dovesse essere sfavorevole a un viaggio a terra, allora passiamo la giornata in barca a vela o facciamo qualcos'altro di divertente.

Prezzi 2021

 

Quota iscrizione e assicurazione: 50,00 €

Quota di partecipazione: 3.830,00 €

 

La quota comprende
Esperienza di viaggio con barca a vela con skipper / istruttore esperto a bordo
Equipaggio extra / guida delle Svalbard
Tutti i pasti a bordo durante il viaggio
Sistemazione in una cabina doppia condivisa (letto a castello o matrimoniale) con letto già pronto (piumini caldi e cuscini)
Uso dell'attrezzatura da viaggio condivisa: gommone, kayak, attrezzatura da pesca, ecc.
Tutte le spese relative alla barca come diesel, gas, tasse portuali ecc.
Equipaggiamento di sicurezza personale, giubbotto di salvataggio gonfiabile Helly Hansen
Consulenza, orientamento e formazione pratica sulla vela e la nautica in genere. Come membro attivo dell'equipaggio sarai coinvolto e imparerai a gestire una barca
Tuta di sopravvivenza e assicurazione Search & Rescue (SAR) per tutti i membri dell'equipaggio
Assicurazione medico/bagaglio fino a 10.000€

La quota non comprende
Il volo dall'Italia
I trasferimenti per arrivare al molo
Trasferimenti aeroportuali
Pernottamenti pre e post navigazione
Non ci sarà uno chef a bordo, è richiesto a tutti i partecipanti di contribuire a rotazione alle attività di cucina e di gestione della barca
Pasti extra presso bar / ristoranti
Ingresso a gallerie, musei e simili o altre attività alternative che tu / noi potremmo trovare lungo il percorso
Spuntino durante le escursioni a terra (quindi è bene portare un piccolo spuntino in più)
Bevande come vino, birra e altri prodotti di lusso (consigliamo di portare a bordo i propri)
Ingresso a gallerie, musei e simili o altre modalità e attività alternative che tu / noi potremmo proporre lungo il percorso
Attività opzionali in cui assumiamo guide e attrezzature esterne, come kayak, escursioni sui ghiacciai o surf
Bevande come vino, birra e altri prodotti di lusso
Assicurazione annullamento (non obbligatoria ma consigliata)
Extra e spese personali
Tutto quanto non espressamente indicato ne "la quota comprende"

Assicurazione annullamento viaggio
È possibile sottoscrivere un'assicurazione che copra la mancata partenza per cause gravi e imprevedibili al momento della stipula. Il costo è pari al 3,80 % dell'intera quota di partecipazione al viaggio.

A Longyearbyen

Se non hai avuto l'opportunità di sperimentare Longyearbyen prima del viaggio, ti consigliamo di rimanere uno o due giorni in più prima di tornare a casa. È sempre intelligente aggiungere tempo per riposarsi prima e dopo un viaggio del genere.

 

Il programma

Il programma può variare a seconda del tempo e delle condizioni, ma fornisce un'indicazione di come trascorriamo le giornate. Iniziamo la giornata con una buona colazione e prepariamo un pranzo al sacco prima di scendere a terra. Alcuni giorni ceniamo subito dopo essere tornati sulla barca, altri facciamo uno spuntino in spiaggia e poi navighiamo prima di cenare più tardi. Alcuni giorni passiamo il tempo a pescare e il tempo a guardarci intorno. Se il meteo dovesse essere sfavorevole a un viaggio a terra, allora passiamo la giornata in barca a vela o facciamo qualcos'altro di divertente.

 

Sicurezza e rischio - in generale

Prendiamo sul serio la sicurezza e durante i nostri viaggi ci alleniamo sulla gestione delle diverse situazioni che possono verificarsi in mare. A bordo della barca e durante le escursioni, tutti devono sapere cosa fare in situazioni potenzialmente pericolose. Per noi è importante che tu come ospite e partecipante sia addestrato abbastanza rapidamente per far parte attivamente dell'equipaggio, non un passeggero. Contribuisce all'apprendimento, al senso di realizzazione e ad una maggiore sicurezza per tutti. Anche per questo i nostri viaggi sono considerati corsi di vela, sei formato per essere uno dei membri dell'equipaggio a bordo.

Le escursioni in montagna e le gite alpine / backcountry comportano un certo rischio, così come la vela. Tuttavia, noi come operatore, i nostri skipper e guide, facciamo tutto il possibile per ridurre al minimo il rischio in modo professionale.

In termini di rischio, navighiamo su una barca in acciaio sicura e robusta che è ben attrezzata per questo tipo di viaggio. Tuttavia, tutte le navigazioni in generale e nelle regioni artiche comportano un certo rischio che devi essere disposto a correre.

 

Livello di questo viaggio

Per quanto riguarda la navigazione, i nostri viaggi non sono difficili e chiunque è il benvenuto! Abbiamo con noi sia persone che non hanno mai navigato prima, sia velisti esperti. Tuttavia, devi essere preparato a tutto, dall'assenza di vento alla navigazione in condizioni meteorologiche avverse. Se sei un principiante, proveremo a farti diventare un marinaio il prima possibile. Se hai esperienza ti verranno date responsabilità e sfide maggiori.

 

Attrezzatura 

Nella Norvegia settentrionale e nell'Artico dobbiamo essere preparati per tutte le stagioni, spesso durante un solo giorno. È una parte dell'esperienza; è selvaggio, bello e crudo - in tutti gli aspetti, anche per quanto riguarda il tempo. Preparati! Per noi la cosa più importante è godersi il viaggio e la navigazione. Usa quello che hai, prendi in prestito se puoi e investi in qualcosa di nuovo se devi. In tempo utile prima della partenza ti invieremo una dettagliata lista di attrazzatura consigliata per questo viaggio.

 

Cibo e cucina

Durante i nostri viaggi tutti contribuiscono al funzionamento della barca, quindi tutti fanno i loro turni in cambusa durante il viaggio. Skipper e guide assistono il più possibile lungo il percorso. Prima del viaggio, creiamo un menu e acquistiamo ciò che è necessario. Cerchiamo di offrire buoni menu con cibo sano e "boat friendly". Se hai allergie o preferenze faccelo sapere nel modulo di registrazione e ne terremo conto. 

 

Cosa ci aspettiamo da te

Vogliamo che tu prenda parte alle routine a bordo della barca, che si tratti di navigare, attraccare, cercare balene e iceberg, lavare i piatti, cucinare, pulire la barca o contribuire in altri modi quando richiesto. I nostri viaggi richiedono un piccolo sforzo da parte di tutti i partecipanti e dovresti essere aperto a contribuire e ad aprirti un po' socialmente. Abbiamo molte persone con diversi background e di diverse provenienze durante i nostri viaggi. La nostra esperienza è che fare cose con gli altri nella natura, e non ultimo fare cose con persone nuove con personalità diverse da quelle a cui si potrebbe essere abituati, è ciò che crea le storie migliori, più interessanti e memorabili.

 

Vita a bordo e pernottamento

La vita a bordo di una barca a vela è sociale e piacevole, ma per alcuni può essere percepita come piuttosto intima e affollata, per cui è importante essere preparati. Nei nostri viaggi tutti partecipano e tutti sono considerati equipaggio. Ci piacerebbe conoscerti bene e sperare che conoscerai tutti gli altri sulla barca a vela il prima possibile. Richiede un po' di pazienza, generosità e una mente aperta, ma le nuove conoscenze e le esperienze della natura così crude diventeranno presto ciò su cui ti concentrerai non appena ti sentirai a tuo agio con la vita in mare.

La sistemazione sulla barca fa parte del divertimento. La sistemazione è generalmente in cabine condivise, alcune con letto matrimoniale e altre con letto a castello. La distribuzione è un vero enigma, ma troveremo una soluzione. Facci sapere se hai esigenze particolari. 

Sulla barca abbiamo un bel calduccio e tanto buon cibo, ma non sempre acqua fresca in abbondanza.

 

Che tipo di persone si uniscono a questo viaggio e quanti siamo a bordo?

Molti vengono da soli, alcuni viaggiano in coppia, altri in gruppo di amici. Il denominatore comune per tutti è che si tratta di persone divertenti e impegnate con cui diventi amico (quasi) qualunque cosa accada. La condivisione di grandi esperienze crea legami forti! Molte persone si chiedono quale sia la composizione per età dei nostri viaggi, ma non è così importante per noi. Non importa se sei giovane o vecchio fintanto che vuoi fare un viaggio e intendi fare la tua parte.

Il numero di partecipanti varia da viaggio a viaggio. Se avremo molti partecipanti, ci organizzeremo con più barche e skipper. Nella maggior parte dei viaggi navighiamo più barche in una flotta, con 7-9 persone a bordo di ciascuna barca.

 

ECO, Ambiente e sostenibilità

Sia la vela che le escursioni / alpinismo / backcountry sono attività rispettose dell'ambiente e navighiamo cercando di utilizzare il motore il meno possibile. Incoraggiamo l'equipaggio e i partecipanti a viaggiare nel modo più rispettoso possibile dell'ambiente e utilizziamo ingredienti e risorse locali il più possibile. 

Filosoficamente diciamo spesso che la vela è un esercizio di sostenibilità; ci muoviamo con il vento e abbiamo limitazioni su cose come acqua, gasolio, elettricità e cibo. Per funzionare in modo sostenibile sono necessari conoscenza, pazienza, agilità e duro lavoro.