Con molte ore di luce, agosto è il mese ideale per osservare gli orsi bruni. Con un po' di fortuna sarà possibile vedere orsi femmine con i loro cuccioli. Quando l'ambiente è sicuro senza orsi maschi in giro, i teneri cuccioli si lasciano andare e diventano molto attivi, giocando alla lotta o rincorrendosi.

Perché scegliere questo viaggio:

  • La migliore opportunità per osservare gli orsi bruni in Europa
  • Superbe opportunità fotografiche
  • Alta densità di orsi
  • Guida naturalista locale parlante italiano
  • Utilizzo dei capanni per osservazione e fotografia

 

I capanni

I capanni appartengono ad una rete di 8 posizioni e 20 nascondigli fotografici, che possono contenere da 2 a 4 persone ciascuno. Sono adattati alle esigenze dei fotografi ed accuratamente selezionati in termini di posizione e disponibilità di luce. Sono approssimativamente a livello degli occhi degli orsi e dotati di bean bags, oltre ad offrire la possibilità di fissare le teste dei treppiedi.

Tutti i capanni si trovano nella regione Notranjska, in Slovenia, che insieme all'adiacente regione Kočevska possiede una delle maggiori densità al mondo di orsi bruni. Parliamo di un numero stimato di 560 orsi. Le sessioni fotografiche nei capanni solitamente iniziano tra le 14:00 e le 15:00 e durano fino al tramonto. A seconda della posizione, sono necessari dai 10 ai 20 minuti di auto più da 100 a 700 metri di cammino per raggiungere i capanni. Tutti gli ospiti dovranno seguire un codice di condotta che verrà spiegato prima di iniziare le sessioni.

Per quanto riguarda le attrezzature, si raccomandano obiettivi che vanno da 70-200 mm a 500 mm o anche di più. La distanza della fotografia può variare tra circa 10 e 50 metri.

 

L'accompagnatore del viaggio

Carlo Sebastiani: fondatore di Impronte, grande appassionato di esplorazioni, natura e fotografia, ha viaggiato e creato itinerari in quasi tutta l’Africa e nelle terre selvagge del Nord America. Metterà a disposizione del gruppo la sua capacità organizzativa e contribuirà a completare l’esperienza fotografica e naturalistica.

G1 | 17 agosto 2021: Arrivo in Slovenia

Mattina: partenza dalla Versilia con minivan con soste lungo la strada per incontro con i partecipanti. Arrivo al Mlakar Inn verso mezzogiorno.

Pomeriggio: check-in, sessione fotografica nei capanni

Pasti: pranzo al sacco, cena

G2-G3 | 18-19 agosto 2021: Mamme e cuccioli

Mattina: dopo un'abbondante colazione, potremo scegliere come spendere queste due mattinate: utilizzo del “water-station hide” per la fotografia di uccelli (passeri e picchi), utilizzo del capanno per l’osservazione degli orsi o sessione di fotografia naturalistica nella splendida valle carsica di Rakov Škocjan. Rientreremo alla nostra guesthouse per il pranzo verso le 12:00.

Pomeriggio: sessione fotografica nei capanni

Pasti: colazione, pranzo al sacco, cena

G4 | 20 agosto 2021: Partenza

Check-out, partenza dopo la colazione. Rientro in Versilia in minivan.

Pasti: colazione

Prezzi 2021 (partenza unica 17 agosto 2021; altre partenze su richiesta)

Quota iscrizione e assicurazione medico-bagaglio: 50,00 €

Quota a persona in camera doppia: 980,00 €

Riduzione per chi raggiunge il luogo per conto proprio: 100,00 €

Supplemento singola (disponibilità da riconfermare): 70,00 € 

La quota comprende
Accompagnatore dall’Italia che guiderà anche il mezzo
3 pernottamenti in camera doppia
Pensione completa (con pranzo al sacco) e snack
Guida naturalistica locale parlante italiano
Utilizzo dei capanni per osservazione e fotografia
Trasferimento ai capanni
Trasporto in van da 9 posti dalla Versilia, benzina e autostrada incluse
Assistenza
Assicurazione medico/bagaglio fino a 10.000€

La quota non comprende
Bevande
Mance e spese personali
Tutto quanto non espressamente indicato ne "la quota comprende"

Assicurazione annullamento viaggio
È possibile sottoscrivere un'assicurazione che copra la mancata partenza per cause gravi e imprevedibili al momento della stipula. Il costo è pari al 3,80 % dell'intera quota di partecipazione al viaggio.