Questo viaggio è dedicato alle montagne, ai fiordi e alle spiagge più belle e selvagge delle Isole Lofoten.
Esploriamo e navighiamo tra le isole in barca. A bordo abbiamo un accesso privilegiato e, con una settimana intera a disposizione, possiamo davvero immergerci nell’area e ammirare le montagne da ogni prospettiva.
Navigheremo da noti villaggi di pescatori a spiagge spettacolari, entrando in fiordi senza strade. Lungo il percorso ci fermeremo nei migliori ristoranti e visiteremo i luoghi culturali più affascinanti della zona. Durante il viaggio faremo escursioni in montagna, pesca, kayak, surf e falò sulla spiaggia. E se cerchi ancora più adrenalina, puoi arrampicare o fare immersioni in apnea – nessuno te lo impedirà.
La rotta
Iniziamo il viaggio a Svolvær e navighiamo verso sud, fino a Reine e al Reinefjorden. Reine non è solo uno dei luoghi più pittoreschi delle Lofoten, ma è anche un ottimo punto di partenza per escursioni, kayak e pesca. Da Reine proseguiamo verso il villaggio tradizionale di Nusfjord, perfettamente conservato. Poi navighiamo verso nord, sul lato esterno delle Lofoten, attraversando la corrente di marea del Nappstraumen, fino a Unstad. Unstad è ormai celebre per il surf: qui puoi noleggiare l’attrezzatura, partecipare a una lezione o fare SUP. Da Unstad proseguiamo lungo il perimetro per tornare sul lato sud, verso la piccola isola di Skrova. Skrova raggiunge solo 281 metri sul livello del mare, ma dalla cima offre una vista a 360 gradi spettacolare: il muro delle Lofoten a ovest, il Vestfjord a sud e Steigen a est. Infine, concludiamo l’avventura navigando tra i paesaggi mozzafiato del Trollfjorden e del Raftsundet. Il viaggio termina a Svolvær.
Durante il viaggio ci sono opportunità per svolgere attività aggiuntive nei vari luoghi dove approderemo, come fare surf all’Unstad Arctic Surf o kayak a Reine. Tutte le attività incluse fanno parte dell’avventura. Ma se preferisci restare in barca a scrivere poesie, fare yoga, o semplicemente non fare nulla, sei liberissimo di farlo.
Come in tutti i nostri viaggi, imparerai anche a navigare. Avrai delle sfide, proverai soddisfazione, e vivrai esperienze – e amicizie – che dureranno tutta la vita!
Nei viaggi estivi navighiamo in una flotta di barche.
Perché scegliere questo viaggio:
- Una vacanza in Norvegia rispettosa dell'ambiente, sostenibile, unica, esotica ed esclusiva
- Molto tempo all'aria aperta - esperienze naturali vere
- Un'esperienza condivisa e un'amicizia con avventurieri che la pensano allo stesso modo e provenienti da tutto il mondo
Ci incontriamo a Svolvær alle 16:00 per sistemarci a bordo. Dopo una presentazione del piano settimanale, delle norme di sicurezza e delle basi della navigazione a vela, ceniamo insieme per conoscerci meglio. Se le condizioni lo permettono, potremmo salpare già la prima sera verso un ancoraggio vicino.
Dopo colazione, salpiamo in direzione sud verso Lofotodden e Reine, che con il suo incantevole porto è probabilmente il luogo più fotografato delle Lofoten. In questo primo giorno abbiamo un buon numero di miglia nautiche da percorrere e molto da imparare. Speriamo in un buon vento. All’arrivo a Reine, prepariamo la cena a bordo e, se il tempo è favorevole, saliamo a Reinebringen, un’escursione relativamente breve ma ripida. La vista spettacolare dalla cima di Reinebringen è un modo perfetto per concludere questa prima giornata.
Dedichiamo la mattinata a esplorare ulteriormente Reine. Un’opzione molto apprezzata per oggi è prendere un piccolo traghetto pubblico nel Reinefjord fino a Vindstad e da lì camminare fino alla bellissima Bunesstranda (la spiaggia di Bunes). Qui possiamo fare il bagno, giocare sulla spiaggia, preparare i pancake o semplicemente goderci la vita. Vuoi salire più in alto? Accanto a Bunesstranda si trova la cima dell’Helvetestind, che si innalza verticalmente per 660 metri direttamente dalla spiaggia. Se il terreno non è troppo bagnato, l’escursione offre una vista straordinaria.
Un’alternativa per oggi è partecipare a un’escursione guidata in kayak con partenza da Reine. Nel pomeriggio navighiamo verso la nostra prossima gemma nascosta: Nusfjord, uno dei villaggi di pescatori meglio conservati della Norvegia. Entrare a Nusfjord è come salpare dentro una cartolina. Questa sera ceniamo al ristorante Karoline, uno dei migliori posti dove mangiare alle Lofoten.
A Nusfjord ci godiamo una mattinata tranquilla e una buona colazione a bordo. Poi navighiamo verso nord attraversando la corrente di marea del Nappstraumen, con l’obiettivo di arrivare nel pomeriggio a fare surf all’Unstad Arctic Surf. Gettiamo l’ancora a Tangstad, da dove attraversiamo a piedi la collina per raggiungere Unstad. All’Unstad Arctic Surf possiamo noleggiare l’attrezzatura da surf e partecipare a lezioni.
Un’alternativa è visitare il Museo Vichingo nella vicina località di Borg.
La cena di oggi sarà a Unstad o a bordo, e passiamo la notte all’ancora.
Dopo una mattinata tranquilla con una buona colazione, è di nuovo il momento di una vera giornata di navigazione. Quando ci sono più barche insieme, è sempre una gara! In questa giornata navighiamo attorno all’isola di Austvågøy, rientrando poi sul lato più riparato. Lungo il tragitto passiamo e facciamo visita a Henningsvær, per poi proseguire verso l’isola di Skrova, che un tempo era il principale porto per la caccia alle balene nelle Lofoten, grazie alla sua posizione ideale vicino alla zona di passaggio dei cetacei: il Vestfjord, tra le Lofoten e la terraferma. A Skrova possiamo salire in cima alla montagna per una splendida vista sulle Lofoten, oppure verificare se il pub locale è aperto.
Oggi navighiamo verso la splendida zona di Raftsundet e Trollfjorden, passando lungo il tragitto per le isole LilleMolla, StoreMolla e Digermulen. Il pranzo a Trollfjorden (il Fiordo dei Troll) sarà fantastico! Questo fiordo è diventato molto famoso per le sue montagne ripide che scendono a picco nelle acque strette del fiordo.
Nel pomeriggio potremmo fare un’escursione fino alla cabina di Trollfjord, per immergerci nella suggestiva “atmosfera da troll” che si respira lassù. Di ritorno alle barche, passiamo la notte ormeggiati al molo del Trollfjorden o all’ancora nelle vicinanze.
Al mattino salpiamo presto in direzione di Kabelvåg e Nyvågar, due piccoli centri vicini a Svolvær. A Nyvågar si trovano un acquario interessante, una bella galleria d’arte e un museo: è un luogo che offre davvero nuovi punti di vista e spunti di riflessione. Nel pomeriggio affrontiamo l’ultimo tratto di navigazione verso Svolvær. Laviamo e puliamo le barche, facciamo i bagagli e ci prepariamo alla partenza del giorno successivo. Da veri marinai, potremmo anche esplorare un po’ la vita notturna locale.
Al mattino scendiamo dalle barche e facciamo colazione al vicino Kringla, il miglior panificio di Svolvær. Grazie per la fantastica settimana insieme!
Il programma deve essere visto come un punto di partenza che adattiamo in base al tempo e alle condizioni. Ci riserviamo il diritto di migliorare costantemente il programma. Sono sempre presenti gommoni per sbarchi in spiaggia e piccole spedizioni. C'è anche l'attrezzatura per la pesca del merluzzo e attrezzatura per l'escursionismo per falò ed escursioni in vetta.
Prezzi 2025
A persona
Quota iscrizione e assicurazione: 50,00 €
Quota di partecipazione: 2.170,00 €
La quota comprende
Esperienza di viaggio con barca a vela con skipper / istruttore esperto a bordo
Tutti i pasti a bordo durante il viaggio
Sistemazione in una cabina doppia condivisa (letto a castello o matrimoniale) con letto già pronto (piumini caldi e cuscini)
Uso dell'attrezzatura da viaggio condivisa: gommone, kayak, attrezzatura da pesca, ecc.
Tutte le spese relative alla barca come diesel, gas, tasse portuali ecc.
Equipaggiamento di sicurezza personale, giubbotto di salvataggio gonfiabile Helly Hansen
Assicurazione medico/bagaglio fino a 10.000€
La quota non comprende
Il volo dall'Italia
I trasferimenti per arrivare al molo
Trasferimenti aeroportuali
Pernottamenti pre e post navigazione
Non ci sarà uno chef a bordo, è richiesto a tutti i partecipanti di contribuire a rotazione alle attività di cucina e di gestione della barca
Pasti extra presso bar / ristoranti
Attività opzionali in cui assumiamo guide e attrezzature esterne, come kayak, escursioni sui ghiacciai o surf
Spuntino durante le escursioni a terra (quindi è bene portare un piccolo spuntino in più)
Bevande come vino, birra e altri prodotti di lusso (consigliamo di portare a bordo i propri)
Ingresso a gallerie, musei e simili o altre modalità e attività alternative che tu / noi potremmo proporre lungo il percorso
Assicurazione annullamento (non obbligatoria ma consigliata)
Extra e spese personali
Tutto quanto non espressamente indicato ne "la quota comprende"
Assicurazione annullamento viaggio
È possibile sottoscrivere un'assicurazione che copra la mancata partenza per cause gravi e imprevedibili al momento della stipula. Contattateci per maggiori informazioni.
Informazioni pratiche
Viaggio - in generale
A volte dobbiamo correre, ma non sempre. Sentiti libero di aggiungere qualche giorno in più prima e dopo il tour, visto che il meteo del nord a volte può cambiare i tuoi piani...
Sicurezza - in generale
Prendiamo sul serio la sicurezza e riteniamo sia fondamentale essere istruiti sulla gestione delle diverse situazioni che possono verificarsi in mare. A bordo della barca e durante le escursioni, tutti devono sapere cosa fare in situazioni potenzialmente pericolose. È importante che tu come ospite e partecipante venga addestrato abbastanza rapidamente per essere un membro dell'equipaggio, non solo un passeggero. Anche per questo motivo, questo tipo di viaggio può essere considerato un corso di vela, verrai formato per essere uno dei membri dell'equipaggio a bordo.
Le escursioni in montagna e le gite alpine / backcountry comportano un certo rischio, così come la vela. Tuttavia gli skipper e le guide faranno tutto il possibile per ridurre al minimo il rischio in modo professionale.
Livello di questo viaggio
Per quanto riguarda la navigazione, questo tipo di viaggio non è difficile e sei sempre il benvenuto! Partecipano sia persone che non hanno mai navigato prima che velisti esperti. Tuttavia, devi essere preparato a tutto, dall'assenza di vento alla navigazione in condizioni meteorologiche avverse. Se sei un principiante, lo staff a bordo proverà a farti diventare un marinaio il prima possibile. Se hai esperienza ti verranno date responsabilità e sfide maggiori.
Attrezzatura
Nella Norvegia settentrionale e nell'Artico occorre essere preparati per tutte le stagioni, che spesso si manifestano durante un solo giorno. È parte dell'esperienza; è selvaggio, bello e crudo - in tutti gli aspetti, anche per quanto riguarda il tempo. Preparati per i contrasti! La cosa più importante è godersi il viaggio e la navigazione. In tempo utile prima della partenza invieremo una dettagliata lista di attrezzatura consigliata per questo viaggio.
Cibo e cucina
Durante questo viaggio tutti contribuiscono al funzionamento della barca, compresa la cucina. Tutti fanno i loro turni in cucina durante il viaggio. Skipper e guide assistono il più possibile lungo il percorso. Prima del viaggio, verrà creato un menu e acquistato ciò che è necessario. Verranno offerti buoni menu con cibo sano e "boat friendly". Se hai allergie o preferenze faccelo sapere alla prenotazione e ne verrà tenuto conto.
Cosa ci si aspetta da te
Vogliamo che tu prenda parte alle routine a bordo della barca a vela, che si tratti di navigare, attraccare, cercare balene e iceberg, lavare i piatti, cucinare, pulire la barca o contribuire in altri modi quando richiesto. Il viaggio richiede un piccolo sforzo da parte di tutti i partecipanti e dovresti essere aperto a contribuire e ad aprirti un po' socialmente.
Vita a bordo e sistemazione
La vita a bordo di una barca a vela è sociale e piacevole, ma per alcuni può essere percepita come troppo intima e affollata, per cui è importante essere preparati. Nei viaggi tutti partecipano e tutti sono considerati equipaggio. Si richiede un po' di pazienza, spirito di adattamento, generosità e una mente aperta.
La sistemazione sulla barca fa parte del divertimento. La sistemazione è generalmente in cabine condivise, alcune con letto matrimoniale e altre con letto a castello. La distribuzione è un vero enigma. Facci sapere se hai esigenze particolari, le guide faranno del loro meglio per gli abbinamenti.
Sulla barca c'è calore e tanto buon cibo, ma non sempre acqua fresca in abbondanza.
Che tipo di persone si uniscono a questo viaggio e quante ce ne sono a bordo?
Molti vengono da soli, alcuni viaggiano in coppia, altri in gruppi di amici. Il denominatore comune per tutti è che si tratta di persone divertenti con cui si diventa amici facilmente. La condivisione di grandi esperienze crea legami forti! Molte persone si chiedono quale sia la composizione per età, ma questo è davvero così importante? Non importa se sei giovane o meno giovane fintanto che vuoi fare un viaggio e intendi fare la tua parte in modo che tu e il resto dell'equipaggio facciate un buon viaggio insieme. Il numero di partecipanti varia da viaggio a viaggio. Se ci saranno molti partecipanti, verranno prese più barche e skipper. Nella maggior parte dei viaggi si naviga con più barche in una flotta, con 7-9 persone a bordo di ciascuna barca.
ECO, Ambiente e sostenibilità
Sia le escursioni in barca a vela che le escursioni / alpinismo / backcountry sono attività rispettose dell'ambiente e si navigherà il più possibile utilizzando il motore il meno possibile. Tutti sono incoraggiati a viaggiare nel modo più rispettoso possibile e vengono utilizzati gli ingredienti e le risorse locali il più possibile.
Modifiche al programma
Il programma dovrebbe essere visto come un punto di partenza che adattiamo al tempo e alle condizioni. A bordo c'è sempre un gommone per sbarchi sulla spiaggia e piccole spedizioni, attrezzatura da pesca per il merluzzo e attrezzatura per camminare o fare falò sulla spiaggia.